Meraviglie del Mare – L’isola di Montecristo
Come si può discutere di turismo nautico senza parlare dell’isola di Montecristo?
A largo della Toscana le sue acque sorprendono con un arcobaleno di colori dal turchese al verde; le sue coste mozzafiato brillano di luce propria e la natura che la abita è prorompente!
L’isola è stata resa famosa dal celebre romanzo di Alexander Dumas “Il Conte di Montecristo”, che racconta la storia di un leggendario tesoro nascosto proprio a Montecristo nell’Abbazia di San Mamiliano, costruita nel ‘600 da monaci benedettini.
Montecristo è un’isola prevalentemente composta di granito grigio-rosa e visivamente ha una forma a piramide che da l’idea di inespugnabilità.
Sono presenti pochi sentieri che consentono di raggiungere la cime delle due vette più alte: Monte Fortezza (645 metri) e Cima dei Lecci (563 metri).
Le sue coste a picco sul mare non permettono un facile approdo all’isola, infatti l’unico punto accessibile è Cala Maestra, sul versante occidentale.
L’isola ad oggi è praticamente disabitata, vi soggiornano infatti solo alcuni agenti del Corpo Forestale dello Stato, ma fino al XVI secolo è stata sede di una comunità monastica.
Il Consiglio d’Europa, nell’attribuire a Montecristo il diploma di Riserva Biogenetica, ha imposto di non superare il limite annuale di 2000 visitatori, consentito principalmente a ricercatori e associazioni naturalistiche.
È fatto divieto assoluto di balneazione, oltre al prelievo di qualsiasi materiale vegetale e di interesse geologico.
Ente gestore: Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano Località Enfola -Portoferraio (LI) Telefono: +39 0565919411
Modalità di arrivo: E’ consentito l’ancoraggio presso Cala Maestra previa autorizzazione dell’ente gestore del parco marino.
Questa meraviglia si trova nel parco marino: :Arcipelago Toscano
Dal 16 aprile al 14 maggio, per motivi di tutela dell’avifauna, la fruizione dell’isola è interdetta.
Commenti
Scrivi un commento