30/11/2021
Navigare in barca non significa solamente relax ed avventura: è fondamentale navigare in sicurezza, per la propria salvaguardia e per quella degli altri (ospiti e/o altri diportisti).
Troppa superficialità ed eccessiva sicurezza di sé quando si è in mare, infatti, possono comportare incidenti di vario tipo e rovinare la nostra vacanza: per questo è importante attenersi a delle regole di base per evitare di ritrovarsi in situazioni spiacevoli.
Vediamo insieme le regole stilate dalla Guardia Costiera per una corretta navigazione in barca in sicurezza: ti ricordiamo che seguire queste regole significa sia rispettare il mare e la natura, sia evitare di incorrere in sanzioni amministrative e penali.
Il decalogo della Guardia Costiera
Il decalogo stilato dalla Guardia Costiera prevede i seguenti accorgimenti:
- Andare al largo in maniera graduale
- Prestare particolare attenzione alle boe da sub
- Mantenersi lontani dalle zone di balneazione
- Rallentare quando si è vicini ai bagnanti
- Tenere d’occhio quello che succede a prua
- Fare attenzione ad acquascooter, windsurf e sci d’acqua
- Assicurarsi di avere il telefono sempre carico
- Aiutare sempre gli altri
- Assicurarsi che la radio VHF sia sempre accesa
- Non scaricare vicino alla costa
Andare al largo in maniera graduale
Nel momento in cui lasci la zona portuale o il corridoio di atterraggio mantieni sempre una bassa velocità andando a lento moto, massimo tre nodi. Cerca inoltre di seguire una rotta che sia il più breve possibile.
Prestare particolare attenzione alle boe da sub
Durante la navigazione non è escluso che si possano incontrare boe da sub: è molto importante fare attenzione nell’individuarle e mantenere una distanza da queste di almeno 100 metri.
Mantenersi lontani dalle zone di balneazione
Le zone di balneazione possono essere motivi di incidenti anche molto gravi: sono segnalate da boe arancioni biconiche, pertanto tieni d’occhio queste zone delimitate, non entrarci mai e mantieniti ad una distanza di almeno 200/300 metri dal bagnasciuga.
Rallentare quando si è vicini ai bagnanti
Se devi prestare molta attenzione ad evitare le zone di balneazione, ancora di più ne devi dedicare ai bagnanti stessi.
Quando ti avvicini ad una zona delimitata dove ci sono bagnanti, assicurati di ridurre la velocità: ricordati sempre che il limite di velocità è di 10 nodi se ti trovi a 500 metri dalle scogliere oppure a 1000 metri dalle spiagge.
Tenere d’occhio quello che succede a prua
L’attenzione per i bagnanti non finisce qui: è di vitale importanza controllare ogni lato della barca per evitare pericoli.
Se stai navigando in compagnia, chiedi a chi è con te di controllare la prua della barca, per avere una visione a tutto tondo di quello che c’è intorno a voi.
Fare attenzione ad acquascooter, windsurf e sci d’acqua
Quando navighi al largo probabilmente non incontrerai bagnanti, ma quasi sicuramente puoi incontrare acquascooter, windsurf e sci d’acqua.
Tieni sempre a mente che a questi veicoli ed a queste attività sportive è concessa la navigazione nella zona compresa dai 300 metri ad un miglio dalla costa, ossia una distanza di circa 1852 metri.
Assicurarsi di avere il telefono sempre carico
Anche se più si va al largo e meno è assicurata la copertura di rete, è sempre bene portare con sé almeno un telefono cellulare da utilizzare in caso di emergenza.
Non sottovalutare mai questo dispositivo: tienilo sempre carico ed assicurati che funzioni correttamente prima di salpare.
Aiutare sempre gli altri
Prendere le dovute accortezze è doveroso, ma a volte alcuni incidenti sono inevitabili: se vedi un’imbarcazione che ha bisogno di aiuto, segnalato tramite razzo di segnalazione, sii solidale: contatta immediatamente la capitaneria di porto ed accorri in suo soccorso.
Assicurarsi che la radio VHF sia sempre accesa
La radio VHF (Very High Frequency, “a frequenza molto elevata”) è in grado di trasmettere le onde radio comprese nello spettro elettromagnetico di frequenza tra 30 e 300 megahertz.
Per questo motivo viene utilizzata per le comunicazioni in mare; assicurati che sia sempre accesa e non occupare il canale 16 con conversazioni private: è il canale riservato alle emergenze.
Non scaricare vicino alla costa
Ultima ma non ultima regola: non scaricare vicino alla costa.
E’ infatti vietato scaricare dai servizi igienici di bordo all’interno delle acque portuali, degli approdi, nei pressi degli ormeggi per la sosta, dentro le zone di balneazione, mantenendo una distanza di almeno 100 metri dalle scogliere e 200 metri dalle spiagge.
Buon Vento
Per poter navigare senza problemi e anche in sicurezza potete scoprire tutti i servizi di assistenza in mare su www.sailornet.it