Avaria motore in mare: cosa fare e a chi rivolgersi

Guida pratica su cosa fare in caso di avaria al motore in mare: sicurezza, comunicazioni e assistenza tecnica per evitare rischi.

Avaria motore in mare: cosa fare e a chi rivolgersi
01/08/2025

Cosa fare in caso di avaria al motore quando sei in mare

Durante una tranquilla uscita in barca, un’improvvisa avaria al motore in mare può mettere a rischio la sicurezza dell’equipaggio e dell’imbarcazione stessa.

Le statistiche della Capitaneria di Porto rivelano che oltre il 50% delle chiamate di soccorso sono causate proprio da guasti al motore, rendendo fondamentale sapere cosa fare in caso di avaria barca per garantire la sicurezza dell'equipaggio.

Quando il motore della barca si ferma improvvisamente durante la navigazione, è essenziale mantenere la calma e seguire delle procedure specifiche per trasformare quello che potrebbe diventare un pericolo in un inconveniente gestibile.

Che si tratti di un guasto lieve o di un problema più serio, è fondamentale sapere cosa fare in caso di avaria barca e come attivarsi per ricevere il giusto supporto.

Questo articolo ti guiderà passo dopo passo nella gestione dell’emergenza, nel riconoscimento dei sintomi del guasto, nella prevenzione e nelle soluzioni disponibili per ricevere assistenza tecnica in mare.

Riconoscere i segnali di avaria al motore

La prevenzione inizia dal saper interpretare i primi segnali di usura che il motore manifesta prima di fermarsi completamente. Riconoscere tempestivamente questi sintomi permette di intervenire prima che il guasto barca in navigazione si trasformi in un'emergenza vera e propria.

I sintomi precoci più comuni includono difficoltà di avviamento, consumo anomalo di carburante, rumori insoliti durante il funzionamento e emissioni di fumo di colore anomalo. Questi segnali, se ignorati, possono portare a situazioni in cui il motore della barca si ferma nel momento meno opportuno.

Principali problemi motore benzina

I motori a benzina sono particolarmente soggetti a problematiche del sistema di accensione, con il 20-30% dei guasti dei motori fuoribordo dovuti a problemi di accensione o del sistema di alimentazione.

I segnali più evidenti includono:

  • Difficoltà di avviamento: quando il motore richiede ripetuti tentativi per accendersi, spesso il problema risiede nelle candele deteriorate. Le candele sporche o surriscaldate mostrano accumulo di fuliggine o scolorimento visibile, segnalando problemi di combustione.
  • Giri del motore irregolari: mancate accensioni, ritorni di fiamma e spegnimenti improvvisi, specialmente durante l'accelerazione, indicano candele in cattivo stato o problemi al carburatore.
  • Rumori insoliti e surriscaldamento: battiti metallici e temperature elevate possono segnalare problemi più gravi che richiedono attenzione immediata per evitare che il motore della barca si ferma

La presa a mare può essere chiusa o intasata, causando un immediato surriscaldamento che richiede lo spegnimento immediato del motore per evitare danni irreversibili.

Principali problemi motore diesel (gasolio)

I motori diesel presentano sfide specifiche legate principalmente al sistema di alimentazione del carburante. Il gasolio è particolarmente sensibile alla presenza di impurità e acqua, che possono causare:

  • Acqua nel carburante: la condensa e l'umidità possono compromettere l'iniezione e causare l'intasamento dei filtri, richiedendo una manutenzione più frequente rispetto ai motori a benzina.
  • Filtri del gasolio ostruiti: i sedimenti si accumulano più facilmente nel gasolio, richiedendo sostituzioni regolari dei filtri per mantenere un flusso pulito verso gli iniettori.
  • Presenza di aria nel sistema: anche piccole quantità di aria nel circuito carburante possono compromettere il funzionamento, rendendo necessario un sistema di spurgo efficiente.
  • Iniettori sporchi e pompa ad alta pressione: questi componenti critici richiedono carburante pulito per funzionare correttamente e la loro manutenzione previene costosi guasti.

Differenza tra avaria elettrica e avaria meccanica

Distinguere tra avaria elettrica e meccanica è importante per comunicare efficacemente la situazione durante le comunicazioni emergenza mare e facilitare un rapido invio tecnico barca.

  • Avarie elettriche: si manifestano con l'assenza totale di funzionamento degli apparati elettrici. Il quadro strumenti non si accende, le luci di bordo smettono di funzionare, il motorino d'avviamento non risponde. Questi problemi sono spesso legati a batterie scariche, fusibili bruciati, connessioni corrose o cavi elettrici danneggiati.
  • Avarie meccaniche: il motore riceve alimentazione elettrica ma presenta problemi fisici nel funzionamento. Si manifestano attraverso rumori metallici, vibrazioni eccessive, perdite di fluidi, cali di prestazioni graduali o blocco completo del propulsore. A differenza delle avarie elettriche, quelle meccaniche spesso permettono l'avviamento ma mostrano sintomi durante il funzionamento.

Una diagnosi corretta accelera i tempi di intervento dell'assistenza tecnica in mare e evita attese prolungate in condizioni potenzialmente pericolose.

Messa in sicurezza dell'imbarcazione

Quando si verifica un guasto barca in navigazione, la sicurezza della navigazione diportistica dipende dalle immediate azioni di messa in sicurezza dell'imbarcazione e dell'equipaggio.

Azioni immediate di sicurezza:

  • Spegnere immediatamente il motore in caso di surriscaldamento, perdite di olio o rumori anomali
  • Accendere le luci di segnalazione e utilizzare dispositivi di emergenza visivi
  • Gettare l'ancora se possibile, valutando profondità, tipo di fondale e condizioni meteo
  • Far indossare i giubbotti di salvataggio a tutto l'equipaggio
  • Posizionare l'imbarcazione per evitare derive verso scogli, secche o altre imbarcazioni

Gestione del traffico navale: in presenza di traffico intenso, segnalare immediatamente la propria presenza con razzi a mano, specchi segnalatori, luci di emergenza o qualsiasi dispositivo che renda visibile l'imbarcazione in difficoltà.

Preparazione all'evacuazione: l'equipaggio deve essere preparato a eventuali procedure di evacuazione se la situazione dovesse peggiorare, mantenendo sempre la calma e seguendo procedure standardizzate.

Come chiedere assistenza

Quando l'avaria motore in mare non può essere risolta autonomamente, è fondamentale attivare rapidamente il soccorso nautico utilizzando i canali di comunicazione più efficaci:

Canali di comunicazione prioritari:

  • VHF canale 16: Il canale internazionale di soccorso monitorato costantemente dalle autorità marittime
  • Telefono cellulare: Dove disponibile la copertura di rete
  • Dispositivi satellitari: Per comunicazioni in zone remote senza copertura GSM
  • Sistemi EPIRB: Emergency Position Indicating Radio Beacon per emergenze gravi

Informazioni essenziali da comunicare:

  • Posizione GPS precisa con coordinate nel formato standard
  • Numero di persone a bordo e presenza di eventuali feriti
  • Tipo specifico di avaria (elettrica, meccanica, surriscaldamento)
  • Condizioni meteo marine attuali
  • Capacità dell'imbarcazione di mantenere la posizione autonomamente

Per l'assistenza tecnica in mare professionale e tempestiva, Sailornet offre servizi specializzati con tecnici qualificati in grado di raggiungere rapidamente l'imbarcazione in difficoltà. Il servizio garantisce interventi rapidi per la risoluzione di guasti meccanici ed elettrici, traino imbarcazione quando necessario, e supporto completo per il rientro in sicurezza.

Per valutare in anticipo costi e opzioni disponibili, è possibile ottenere un preventivo personalizzato che permette di pianificare al meglio la propria protezione in mare.

Prevenzione delle avarie

La prevenzione delle avarie è l'investimento più efficace per evitare situazioni di emergenza in mare. La maggior parte dei problemi che causano avaria motore in mare possono essere evitati attraverso controlli sistematici e manutenzione programmata.

Controlli pre-navigazione essenziali:

  • Verifica livelli di carburante, olio motore e acqua di raffreddamento
  • Test di funzionamento di tutti i sistemi elettrici e di comunicazione
  • Controllo dello stato delle batterie e delle connessioni elettriche
  • Ispezione visiva per perdite di fluidi o componenti danneggiati
  • Verifica della presa a mare e del sistema di raffreddamento

Prima dell'inizio di ogni stagione nautica è fondamentale seguire un programma di manutenzione stagionale, attraverso un controllo completo che includa la sostituzione di filtri, candele, oli e la verifica di tutti i sistemi critici. Questa manutenzione preventiva riduce drasticamente il rischio di guasto barca in navigazione.

Manutenzione motore

Il motore marino, esposto continuamente agli elementi e sollecitato dalle condizioni marine, richiede manutenzione specializzata per garantire affidabilità e durata nel tempo.

Manutenzione ordinaria essenziale:

  • Sostituzione regolare di candele e iniettori: Le candele deteriorate sono causa frequente di difficoltà di avviamento e perdite di potenza
  • Pulizia e sostituzione filtri: filtri dell'aria, del carburante e dell'olio devono essere sostituiti secondo le indicazioni del costruttore
  • Controllo sistema di raffreddamento: verifica della girante della pompa acqua, pulizia del circuito e controllo della presa a mare
  • Test batterie e impianto elettrico: controllo dello stato di carica, pulizia dei morsetti e verifica dei cavi
  • Controllo livelli fluidi: olio motore, refrigerante e liquidi trasmissione devono essere mantenuti ai livelli ottimali

È molto importante anche mantenere sempre un kit di emergenza a bordo con attrezzi base, ricambi elettrici e meccanici essenziali. Questo può risolvere piccoli guasti ed evitare che si trasformino in emergenze maggiori.

La manutenzione preventiva documentata attraverso un registro degli interventi permette di tracciare tutti i lavori effettuati e pianificare quelli futuri, garantendo la massima affidabilità dell'impianto propulsivo.

Abbonamento e assistenza in mare

Per i diportisti che navigano frequentemente o in zone isolate, un abbonamento ai servizi di assistenza in mare rappresenta una scelta strategica per la sicurezza navigazione diportistica. Questi servizi specializzati offrono copertura completa per ogni tipo di guasto barca in navigazione.

Vantaggi dell'abbonamento Sailornet:

  • Traino imbarcazione professionale in caso di guasto irreparabile
  • Invio tecnico barca qualificato con tempi di intervento ridotti
  • Copertura geografica estesa per navigazioni anche in aree remote
  • Priorità di intervento e supporto tecnico continuo h24
  • Assistenza per diagnosi da remoto per problemi di minor entità

Navigare con la certezza di poter contare su assistenza tecnica in mare professionale elimina le preoccupazioni legate ai possibili imprevisti e permette di godersi pienamente ogni uscita, anche quando il motore presenta problemi inaspettati.

La preparazione, la prevenzione e la disponibilità di un servizio di assistenza affidabile trasformano la gestione delle avarie da fonte di stress in situazioni gestibili con serenità e competenza professionale.

Quaser Certificazioni srl: Sistema di Gestione certificato a fronte della norma ISO 9001:2015 certificato n°3298
ACCREDIA: Ente di accreditamento

Sistema di Gestione certificato a fronte della norma ISO 9001:2015 certificato n°3298

©2021 Copyright Mediterranean Yacht Ship Assistance S.r.l. – P.IVA: 01949260663 – All Rights Reserved – Powered by dunp