31/07/2025
Dotazioni di sicurezza nautica obbligatorie: entro e oltre le 12 miglia
Il panorama normativo delle dotazioni di sicurezza per la navigazione da diporto ha subito importanti cambiamenti con l'entrata in vigore del nuovo Regolamento di attuazione del Codice del Diporto il 21 ottobre 2024. Questo aggiornamento, che sostituisce un decreto risalente al 2008, introduce significative novità mirate a migliorare la sicurezza in mare, tenendo conto delle più recenti innovazioni tecnologiche.
Le modifiche riguardano vari aspetti, dalle zattere di salvataggio ai segnali di soccorso, con specifiche differenze in base alla distanza dalla costa. Particolarmente rilevanti sono i cambiamenti nelle dotazioni obbligatorie per la navigazione entro e oltre le 12 miglia, che ogni diportista deve conoscere per garantire la propria sicurezza e quella dell'equipaggio.
Obblighi previsti dal Codice della Nautica da Diporto
Il Codice della Nautica da Diporto, istituito con il Decreto legislativo n. 171 del 18 luglio 2005, rappresenta il riferimento legislativo fondamentale per la navigazione da diporto in Italia. Questo documento ha subito diverse modifiche nel corso degli anni, con aggiornamenti significativi nel 2017, 2020 e 2022.
Il Codice stabilisce, tra gli altri obblighi, che i proprietari e i comandanti delle imbarcazioni devono "dotare il natante dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza richiesti dal regolamento di attuazione". La recente evoluzione normativa culmina nel Decreto del 17 settembre 2024, entrato in vigore il 21 ottobre dello stesso anno, che aggiorna le disposizioni relative alle dotazioni di sicurezza.
Questo decreto segna un importante passo avanti nell'adeguamento delle norme alle nuove esigenze del settore nautico, offrendo un quadro più completo e attuale dopo oltre 16 anni dall'ultima regolamentazione organica. L'importanza di queste normative risiede nella loro finalità: garantire la sicurezza di chi naviga attraverso un insieme coordinato di dispositivi e procedure che permettono di affrontare in modo adeguato eventuali emergenze.
Un aspetto fondamentale del sistema di sicurezza marittima italiano è il coordinamento dei soccorsi, gestito dall'IMRCC (Italian Maritime Rescue Coordination Center) di Roma e supportato da 15 Direzioni Marittime e dall'Autorità Marittima dello Stretto. Questa rete garantisce una copertura capillare delle acque nazionali, rappresentando un elemento essenziale per la gestione delle emergenze in mare.
Rischi della navigazione sottovalutati
La navigazione da diporto comporta rischi specifici che vengono spesso sottovalutati, anche dai naviganti più esperti. Tra questi, il deterioramento improvviso delle condizioni meteorologiche, i guasti meccanici, la perdita di orientamento e le emergenze sanitarie rappresentano le situazioni più comuni che possono mettere a repentaglio la sicurezza dell'equipaggio.
La corretta dotazione di bordo rappresenta una prima e fondamentale linea di difesa contro questi rischi. Dispositivi come i giubbotti di salvataggio, i segnali di soccorso visivi e sonori, e gli strumenti di comunicazione di emergenza possono fare la differenza tra un inconveniente gestibile e una tragedia.
Secondo le statistiche degli incidenti in mare, molte situazioni critiche si sarebbero potute risolvere senza conseguenze gravi se fossero state disponibili e correttamente utilizzate le dotazioni di sicurezza nautica obbligatorie.
Un altro rischio spesso sottovalutato è legato alla mancanza di conoscenza e familiarità con le dotazioni di bordo. Non basta avere l'equipaggiamento prescritto; è fondamentale sapere come e quando utilizzarlo.
Per questo motivo, è consigliabile effettuare periodicamente esercitazioni pratiche con l'equipaggio, assicurandosi che tutti sappiano come indossare correttamente un giubbotto di salvataggio, come attivare un segnale di soccorso o come comunicare una richiesta di aiuto.
Dotazioni obbligatorie entro 12 miglia dalla costa
Le dotazioni di sicurezza barca variano in base alla distanza dalla costa a cui si intende navigare. Il sistema normativo italiano distingue quattro fasce principali, con requisiti crescenti man mano che ci si allontana dalla costa.
Per ciascuna di queste fasce, la normativa prevede un set progressivo di dotazioni, dove le fasce di navigazione più ampie includono tutto quanto previsto per le fasce minori, con l'aggiunta di ulteriori dispositivi specifici. Questa struttura "a cascata" riflette l'aumentare dei rischi potenziali man mano che ci si allontana dalla costa.
Navigazione entro 3 miglia dalla costa
Per la navigazione entro le 3 miglia dalla costa, le dotazioni obbligatorie rappresentano il set minimo indispensabile per garantire la sicurezza. Secondo il Nuovo Regolamento di attuazione del Codice della Nautica, in vigore dal 21 ottobre 2024, per questa fascia di navigazione sono richiesti:
- Giubbotti di salvataggio 100N: uno per ogni persona a bordo, garantiscono il galleggiamento in caso di caduta in mare
- Salvagente anulare con cima regolamentare: dispositivo essenziale per il recupero di persone cadute in acqua
- Kit di segnali di soccorso: composto da 1 boetta fumogena e 2 fuochi a mano a luce rossa, permettono di segnalare la propria posizione in caso di emergenza
- Fanali regolamentari (Colreg): per la navigazione diurna è sufficiente una torcia a 360°, essenziali per la visibilità notturna
- Apparecchi di segnalazione sonora: tromba o fischietto per comunicazioni di emergenza o in condizioni di scarsa visibilità
- Pallone nero di fonda: solo per unità di lunghezza superiore a 7 metri, segnala che l'imbarcazione è ancorata
- Pompa o altro attrezzo di esaurimento: fondamentale per rimuovere l'acqua che potrebbe entrare a bordo
- Estintori: secondo quanto specificato nell'Allegato V al regolamento, indispensabili per gestire principi d'incendio
- Cono nero di segnalazione: per le unità a vela quando procedono contemporaneamente a vela e a motore
Queste dotazioni costituiscono il livello base di sicurezza richiesto per la navigazione costiera ravvicinata, ma è sempre consigliabile considerare dotazioni aggiuntive in base alle specifiche esigenze e caratteristiche dell'imbarcazione.
Navigazione entro 6 miglia dalla costa
Per la navigazione fino a 6 miglia dalla costa, alle dotazioni previste per la fascia entro 3 miglia si aggiungono ulteriori dispositivi. Per questa fascia sono richiesti:
- Tutto quanto previsto per la navigazione entro 3 miglia: la base essenziale per la sicurezza di bordo
- 1 boetta luminosa: permette di segnalare la propria posizione anche in condizioni di scarsa visibilità o di notte
- Una seconda boetta fumogena: aumenta la visibilità dell'imbarcazione in caso di emergenza
- 2 razzi a paracadute: consentono di segnalare una situazione di pericolo anche a grande distanza
- Orologio: novità introdotta dal regolamento 2024, prima era obbligatorio solo oltre le 12 miglia, essenziale per la gestione del tempo durante la navigazione
L'introduzione dell'orologio come dotazione obbligatoria per la navigazione oltre le 6 miglia rappresenta una delle novità significative del nuovo regolamento, evidenziando l'importanza di poter tenere traccia del tempo durante la navigazione, soprattutto in situazioni di emergenza.
Navigazione entro 12 miglia dalla costa
La navigazione entro le 12 miglia dalla costa richiede ulteriori dotazioni di sicurezza, che si aggiungono a quelle già previste per le fasce di navigazione minori. Tra le novità introdotte dal nuovo regolamento vi è la possibilità di utilizzare la "zattera costiera" per questa fascia di navigazione, a condizione che l'imbarcazione sia dotata di strumenti di geolocalizzazione.
Le imbarcazioni e i natanti che navigano entro le 12 miglia dovranno dotarsi inoltre di una tabella dei segnali visivi, una disposizione entrata in vigore dal 21 ottobre 2025. Questa tabella rappresenta uno strumento essenziale per la comunicazione visiva in caso di emergenza.
Le dotazioni entro 12 miglia includono quindi tutte quelle previste per le fasce precedenti, con l'aggiunta di questi elementi specifici che aumentano la sicurezza quando ci si allontana maggiormente dalla costa.
Navigazione oltre 12 miglia dalla costa
Per la navigazione d'altura, oltre le 12 miglia dalla costa, le dotazioni oltre 12 miglia sono significativamente più complete, riflettendo i maggiori rischi associati all'allontanamento dalla costa. Il nuovo regolamento ha introdotto diverse modifiche anche per questa fascia di navigazione:
- Fuochi e razzi: ridotti a 3 per navigazioni senza limite o 2 per navigazioni entro 50 miglia. Il regolamento prevede la possibilità di sostituirli con dispositivi a LED conformi alle norme Solas
- Boette fumogene: ridotte a 2 per navigazioni senza limite, essenziali per la visibilità in caso di emergenza
- EPIRB (Emergency Position Indicating Radio Beacon): deve funzionare su doppia frequenza (406 e 121,5 MHz) o può essere sostituito da un telefono satellitare con funzione di soccorso
- Kit di sopravvivenza standard: include soffietto di gonfiamento, coltello galleggiante, torcia stagna, kit di riparazione, pagaie, spugne, fischietto e acqua (0,25 litri per persona)
- Zattera di salvataggio: obbligatoria per questa fascia di navigazione, con specifiche caratteristiche tecniche
Una delle innovazioni più significative riguarda i gommoni e i tender, che possono sostituire la zattera di salvataggio a condizione che dispongano di marcatura CE, kit di sopravvivenza e dispositivo di risalita, garantendo la capacità di ospitare tutte le persone presenti a bordo.
Le unità a vela che navigano oltre le 12 miglia dalla costa dovranno essere equipaggiate con imbragature di sicurezza dotate di nastro, un'ulteriore misura di sicurezza per prevenire le cadute in mare.
Navigazione sicura
Il sistema delle dotazioni di sicurezza per la navigazione da diporto in Italia ha subito un importante aggiornamento con il nuovo regolamento entrato in vigore nell'ottobre 2024. Queste modifiche riflettono l'evoluzione tecnologica del settore nautico e mirano a garantire standard più elevati di sicurezza, offrendo al contempo maggiore flessibilità ai diportisti.
Le dotazioni obbligatorie della barca sono un elemento imprescindibile per la navigazione sicura, indipendentemente dalla distanza dalla costa. Il loro corretto utilizzo richiede non solo la conformità alle normative delle dotazioni della barca, ma anche una adeguata preparazione e familiarità con i dispositivi stessi.
La sicurezza in mare dipende da molteplici fattori: dotazioni adeguate, conoscenza delle norme, esperienza e prudenza rappresentano un insieme di elementi che, correttamente combinati, permettono di affrontare la navigazione con maggiore serenità e consapevolezza dei rischi.
Per garantire una navigazione sempre sicura, Sailornet offre servizi di assistenza studiati appositamente per i diportisti che vogliono godersi il mare in totale tranquillità. Naviga informato e richiedi un preventivo per scoprire come possiamo supportarti nella tua esperienza in mare.
Scopri gli equipaggiamenti essenziali per la sicurezza in mare e naviga sempre nella massima sicurezza con le dotazioni di sicurezza nautica obbligatorie adeguate al tuo tipo di navigazione.